L'icône
de la Mère de Dieu "DE
SAINT-THEODORE" ("FEODOROVSKAÏA"). (Elle fut découverte par le saint
prince Georges Vsiévolodovitch au XIIIème siècle. C'est devant cette
icône, alors conservée dans un monastère de Kostroma, que la tsarine
Marthe Ioannovna bénit l'intronisation de son fils Michel Féodorovitch,
premier tsar de la dynastie des Romanov, le 14 mars 1613. Autre fête le
16 août.) (Acathiste traduit en français par le père Denis Guillaume au
tome XIII du Supplément aux Ménées.)
http://oca.org/saints/lives/2014/03/14/100804-icon-of-the-mother-of-god-of-st-theodore
SS. Madre di Dio di S. Teodoro (Fëdorovskaja).
Sinassi il 14 marzo
L’icona, si trovava, un tempo, nella chiesa
di S. Teodoro Stratilate del monastero della città di Goorodza distrutta dai tartari,.
L'icona apparve nel 1239 al
principe di Kostroma, Basilio Gheorghievicic mentre cacciava nel bosco;
improvvisamente vide l'icona su un pino. Gli abitanti di Kostroma - sempre
secondo la leggenda – videro, il giorno prima dell’apparizione, un guerriero sfolgorante che assomigliava al Santo martire Teodoro Stratilata che portava l'icona
nel bosco. Durante l'invasione dei tartari, la Madonna Fëdorovskaja confuse la
vista all'esercito nemico e regalò la vittoria sul lago Santo al principe
Basilio. Dal XVII° secolo la storia dell'icona è collegata strettamente alla
dinastia dei Romanov. La Madre di Dio
Fëdorovskaja svolse un ruolo importante nella scelta dello zar Michail
Fedorovich Romanov nell'anno 1613. Tutti questi eventi accaddero a Kostroma, da
ciò l'icona ricevette il secondo nome di Madre di Dio Fëdorovskaja di Kostroma.
La festa dell'icona Madre di Dio Fëdorovskaja è
stabilita nel giorno 14 marzo (giorno dell'incoronazione di Michail
Fedorovich), mentre il 15, 16 agosto si festeggia la provvidenziale apparizione
al principe Basilio. Grazie alla dinastia degli zar, l'icona fu venerata da
tutto il popolo russo.
Nell'iconografia l'icona è vicina alla Madre di Dio di Vladimir. La sua
peculiarità è la gamba sinistra di Gesù Bambino che non è coperta. Anche se
probabilmente questo dettaglio era presente anche nell'icona Madre di Dio di
Vladimir prima del restauro del XV° secolo.
Nell'icona detta della "Tenerezza" vediamo il Gesù Bambino con la
guancia sinistra appoggiata alla guancia destra della Madonna. L'icona
rappresenta la relazione piena di tenerezza, tra la Madre e il Figlio. La
Vergine simbolizza anche la Chiesa di Cristo, perciò l'icona rappresenta tutta
la pienezza dell'amore tra Dio e l'uomo, la pienezza che è possibile solo nel
seno della Madre Chiesa. Nell'icona l'amore unisce il celeste al terrestre, il
divino all'umano; l'unità è trasmessa nell'aderenza delle facce e nella
congiunzione delle aureole.
La Madre di Dio è pensierosa, tiene stretto il Figlio, vedendo la via della
croce, sapendo quante sofferenze lo aspettano