sabato 7 marzo 2015

8 Marzo La Madre di Dio del Segno


L'icône de la Mère de Dieu "DU SIGNE DE KOURSK" ("ZNAMINESKAÏA KOURSKAÏA") trouvée en 1295 et aussi fêtée le 8 septembre, le 27 novembre et le 9ème vendredi après Pâques. Le 8 mars, on commémore l'échec d'un attentat contre cette icône, tenté en 1898 par des terroristes dans l'église du monastère de Koursk où elle était conservée.

La tipologia dell’icona in esame, con la raffigurazione sul suo petto di Cristo Emmanuele all’interno di un medaglione, è tra le più antiche e svela con particolare profondità il significato del dogma dell’Incarnazione. La Vergine viene presentata come il tempio della Chiesa, in cui Dio è presente attraverso il suo Verbo, secondo il compiersi della promessa fatta al popolo eletto nell’Antico Testamento; il Bambino prende infatti il nome di Emmanuele dalla profezia di Isaia (7,14): «Ecco, vi darò un segno: la Vergine concepirà e darà alla luce un figlio, che si chiamerà Emmanuele, Dio con noi». La simbologia del tempio bizantino è sottolineata dalla sagoma della figura della Vergine, in cui si delinea una chiesa cubica coronata da una cupola, entro cui è contenuta il diskos . I Padri della Chiesa amavano molto questa simbologia, e Massimo il Confessore esclama: «Colui che l’universo non poteva contenere, è stato contenuto, o Madre, nel tuo grembo! La Vergine è raffigurata nel gesto dell’orante, che vediamo già nell’arte tardoantica e nelle catacombe romane, con le braccia levate al cielo, mentre il Bambino è raffigurato nello stesso  atteggiamento del Pantocratore, con la destra benedicente e il rotolo della legge nella sinistra. la composizione della Madre di Dio del Segno o dell’Orante compare sovente anche nei catini absidali delle antiche chiese, ad affresco o in mosaico).

In questa icona, la Santa Vergine, è circondata da una cornice dove sono raffigurati i Santi profeti dell’antico testamento, con cartigli, contenete scritti sulla prefigurazione di Maria, quale tempio dell’Emmanuele. In Russia uno dei più antichi prototipi di questa tipologia è l’icona custodita nella cattedrale di Santa Sofia a Novgorod, del XII secolo, considerata il palladio della città

La Madre di Dio del Segno
Variante della Vergine Orante delle catacombe, lei è simbolo dell’anima cristiana che loda e adora Dio. Porta sul cuore il medaglione della gloria che contiene il Figlio radioso. Questo medaglione è il simbolo della divinità e significa che il “Primo Nato” avanti tutti i secoli ha abitato il seno verginale di Maria.
La tradizione ha visto in questa icona un’immagine della profezia di Isaia al tempo del re Acaz che è l’annuncio velato della nascita del Figlio di Dio : “Pertanto il Signore stesso vi darà un segno. Ecco: la Vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele.” (Is. VII, 13-14). Il Bambino Gesù, nell’iconografia , non è mai rappresentato come un neonato, perchè Lui è già il Verbo; è rivestito con un abbigliamento da adulto e soltanto la sua dimensione indica che si tratta di un bambino
Madre di Dio "del Segno"
Questa icona, in cui la Madre di Dio porta in un medaglione sul petto l'effigie del Salvatore Emmanuele, assume un particolare spessore dogmatico poiché la Vergine viene definita in relazione alla Sacra Scrittura: "... il Signore stesso vi darà un segno. Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele" (Is 7, 14).
L'atteggiamento della Vergine, con le braccia simmetricamente levate al cielo in preghiera, esprime attesa e disponibilità, e presenta Maria in un'immagine cardine dell'arte paleocristiana. La Vergine offre l'Emmanuele. Nel corso della sua vita terrena Cristo non portò mai questo nome: l'Emmanuele è sempre la raffigurazione del Salvatore prima dell'Incarnazione, del Logos preesistente al tempo e alla storia, del Verbo che "è venuto ad abitare in mezzo a noi". In questo modo l'icona diviene la manifestazione del Dio presente ed incarnato nell'umanità, che si fa trasparenza, icona a sua volta del mistero dell'Incarnazione.
Quest'icona dunque non si può assolutamente leggere come "Vergine col Bambino", in quanto si pone sul piano della trascendenza assoluta, del simbolo puro, privo di ogni accenno alla dimensione umana.
Spesso veniva infissa su un'asta per essere trasportata in processione. (Nei paesi di tradizione bizantina le icone erano portate anche sui campi di battaglia per sostenere i combattenti).
Generalmente in questa icona la Madre di Dio è rappresentata a mezzo busto. Quando è rappresentata a figura intera è chiamata "la Grande Panaghia" ("la Tuttasanta").
Una variante di questa tipologia è la "Madre di Dio Orante": Maria, senza il Bambino, tiene le mani alzate in atteggiamento di preghiera e di supplica.
I colori delle vesti della Madre di Dio sono inversi a quelli del Cristo: la veste è blu e il manto è porpora, di una tonalità scura. Il colore cupo del manto parla di raccoglimento, di lotta, di sacrificio per affermare ogni valore superiore.
Le tre stelle sul capo e sulle spalle di Maria sono il simbolo della sua Verginità prima, durante e dopo il parto.
Sulle icone della Madre di Dio, inoltre, scompare del tutto l'antico appellativo "Santa Maria" per lasciare posto a quello di "Theotòkos", cioè "Madre di Dio" (MP OY: MHTHP THEOU).
Per gli ortodossi, la Vergine è sempre e solo la "Madre di Dio", perché non la veneriamo per se stessa, ma soltanto perché è la Madre del nostro Dio, e ci rivolgiamo a Lei sempre in relazione al Figlio. Molto raramente, infatti, è rappresentata da sola, senza il Cristo.


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.